La Boman s.r.l.
Nasce nel 1999 dall’iniziativa imprenditoriale del suo fondatore Silvio Bonaudi.
Attualmente, i figli Enrico e Clara, già da tempo parte della realtà aziendale, hanno in mano il testimone, contribuendo così alla continuità generazionale, e portano avanti le idee e i preziosi insegnamenti in ricordo del caro papà, affiancati dal collaboratore Alex Belforte, Amministratore Delegato.
Boman è una realtà che opera a livello mondiale nel campo della produzione di strutture per il sollevamento, specializzata nello sviluppo e realizzazione di componenti per gru ed autogru, attività che oggi rappresenta il suo core business.
Boman è specializzata nella produzione e saldatura di strutture in acciai alto resistenziali, termo-meccanici laminati o temprati, con un carico di snervamento fino a 1100 Mpa. Vengono utilizzati materiali saldati come S355J2, S690QL, S700MC, S890QL, S960QL, S1100QL e processi di saldatura 135-MAG, 111-MMW, 121-SAW per le strutture metalliche alto-resistenziali con soluzioni tecniche complesse.
In particolare Boman è altamente qualificata per la produzione di bracci Megaform (S960QL), telai per autogru tutto terreno e fuoristrada (S960QL, S110QL) e torrette (S960QL), nonché componenti Gru Tower di piccole e grandi dimensioni.
Seguendo un rigoroso piano strategico, inoltre Boman si è indirizzata verso il disegno e la progettazione di macchine speciali, ossia manipolatori, posizionatori ed attrezzature atte alla messa in volume, alla movimentazione e alla saldatura di componenti di piccole e grandi dimensioni, cui si sono affiancate altre attrezzature pensate sempre per soddisfare le esigenze di competitività e garantire la qualità del prodotto.
La continua evoluzione ha portato Boman al lancio di nuovi prodotti da essa interamente disegnati, progettati e costruiti.
Abile nella disegnazione e progettazione con stazioni CAD, programma 3D che con il suo valore ed esperienza garantisce la migliore qualità, competitività e miglioramento continuo dei propri prodotti.
Qualità
Dalla realizzazione di macchine speciali alla creazione di strutture metalliche alto resistenziali di cui ci occupiamo, prevedono la realizzazione di componenti con soluzioni tecniche sempre più complesse.
La lavorazione e la saldabilità di acciai alto resistenziali necessitano di qualifiche e procedimenti particolari, pertanto è nostra prerogativa effettuare investimenti indirizzati alla motivazione e formazione del personale seguendo un piano di sviluppo specifico delle loro competenze professionali, per far sì che vengano soddisfatte le esigenze di competitività, ma soprattutto per meglio garantire qualità e possibilità di miglioramento continuo.
Fattori di grande importanza per Boman sono le certificazioni di cui dispone per qualificare la propria attività, quali EN ISO 9001 (sistema gestione della qualità), EN ISO 3834-2 (sistema di gestione dei processi di saldatura), UNI EN 1090-1 UNI EN 1090-2 (marcatura CE per componenti strutturali in acciaio e alluminio).
Boman dispone inoltre di personale specializzato in possesso di certificazione CSWIP (Ispettore di saldatura certificato), personale addetto alla saldatura in possesso di qualifica secondo la norma EN ISO 9606-1, personale qualificato per i controlli non distruttivi con certificato PND EN ISO 97 (controllo visivo VT 2° livello, controllo ultrasuoni UT 2° livello, controllo magnetoscopico MP 2° livello e controllo con liquidi penetranti PT).
Progettazione
Progettiamo e costruiamo macchine ed attrezzature atte alla messa in volume, alla movimentazione e saldatura di componenti piccoli e grandi.
Utilizziamo software 3D “PTC Creo Elements” in grado di assicurare uno sviluppo del prodotto in tempi rapidi garantendo efficienza nella fase di ingegneria.
L’esperienza nella progettazione meccanica, integrata all’impiantistica oleodinamica ed elettronica, consente di ideare macchine ed attrezzature complete, a partire dallo sviluppo dell’ingegneria fino alla messa in servizio dell’impianto.
Produzione
Il processo di produzione è un punto di forza dell’azienda fortemente verticalizzata, il cui sviluppo è ampiamente svolto all’interno, attraverso le varie fasi di produzione.
In un’area produttiva di oltre 9000 metri quadri coperti e attrezzata con le più efficienti tecnologie di carpenteria, lavorazioni meccaniche, movimentazione e finitura.